- Articolo successivo Speciale Q4 Q5 di domenica 13 Aprile
- Articolo precedente La Piazza dedica grande spazio a q4q5.it
IN ARRIVO DAL 26 GIUGNO 2025
ANFITEATRO PARROCCHIA SAN LUCA (Q5 - LATINA)

Annullato

L'EDIZIONE DEL 2023 DI ALTRE STORIE

La Raccolta Firme per l'Ufficio Postale
Le battaglie per il sottopasso di viale Le Corbusier (Q4)

Il convegno su "Elettrosmog, Salute e Regolamentazione"
Le battaglie per le Barriere Architettoniche
La manifestazione Artistica e Culturale: "Altre Storie" (estate)

La manifestazione Artistica e Culturale "Altre Storie (autunno)
Le manifestazioni per promuovere "Senso civico e Legalità"
INFORMAZIONI UTILI
COLLABORAZIONI PER LA RASSEGNA "ALTRE STORIE"















ALTRE STORIE 2024
ringrazia
LOGO BCC AGRO PONTINO_page-0001
EURONICS-TUFANO_verticale1024_1-1
24 mila baci
Logo Talux1024_1.1
rocco-bimbo
fedra_logo
INSURANCE
Logo-Farmacia-Papagno
otticamiranda
REDI MEDICA
ABL_backPurple
atena
e-lectricplanet 2

Quella di De Marchis sono dubbi ragionevoli ma che potrebbero trovare risposte dalla lettura dell'eccellente studio di Massimo De Simone sul tema… ora personalmente ho una visione forse tutta personale, ma se non si riesce a garantire la mobilità dei Bus pubblici in città, non si capisce che accadrà con il Tram (pseudo MetroLeggera), salvo che non interesserà se perrcorrere quegli 11 Km ci si impiegherà 1/2 ora, 3/4 ora o un'ora, come pure non interesserà a nessuno il taglio di un centinaia di pini.. insomma tutto si può fare, poi il pianto del coccodrillo' riempierà i nostri occhi e ci farà gridare allo scandalo e al 'governo ladro' … perchè avremo speso altro danaro pubblico.
Soprattutto se si pensa che il tram sarà gestito dalla società che attualmente gestisce (per modo di dire) il trasporto su bus. Atral.