- Articolo successivo Pubblicati i filmati e le foto di Vola in Alto civiltà
- Articolo precedente Bandiera blu a Latina ….. ma quando?
IN ARRIVO DAL 26 GIUGNO 2025
ANFITEATRO PARROCCHIA SAN LUCA (Q5 - LATINA)

Annullato

L'EDIZIONE DEL 2023 DI ALTRE STORIE

La Raccolta Firme per l'Ufficio Postale
Le battaglie per il sottopasso di viale Le Corbusier (Q4)

Il convegno su "Elettrosmog, Salute e Regolamentazione"
Le battaglie per le Barriere Architettoniche
La manifestazione Artistica e Culturale: "Altre Storie" (estate)

La manifestazione Artistica e Culturale "Altre Storie (autunno)
Le manifestazioni per promuovere "Senso civico e Legalità"
INFORMAZIONI UTILI
COLLABORAZIONI PER LA RASSEGNA "ALTRE STORIE"















ALTRE STORIE 2024
ringrazia
LOGO BCC AGRO PONTINO_page-0001
EURONICS-TUFANO_verticale1024_1-1
24 mila baci
Logo Talux1024_1.1
rocco-bimbo
fedra_logo
INSURANCE
Logo-Farmacia-Papagno
otticamiranda
REDI MEDICA
ABL_backPurple
atena
e-lectricplanet 2

Qualcuno sa dirmi se c'è un numero che bisogna chiamare? C'è un ufficio o un ente (Forestale? ASL?…) che monitora il fenomeno?
Salvatore
Non so darti risposta, purtroppo.
Mentre la presenza del punteruolo rosso nella zona è sicuramente da quantificare in più di un anno. Un mio vicino di casa ha perso una delle due palme che aveva in giardino, mentre l'altra pur duramente colpita, è stata salvata in extremis.
Le mie due palme non sono state colpite anche se sono distanti solo trenta metri, probabilmete perchè erano esemplari "femmina" che notoriamente sono più resistenti, ed anche perchè ho dato il primo trattamento antiparassitario un paio di mesi prima della comparsa dei segni dell'attacco alle palme vicine. Questo episodio e successo appunto un anno fa'.
Ti posso assicurare che tutte le palme che ho nel circondario, e che sono sopravvissute, sono state tutte trattate con l'antiparassitario.
Stefano